Feeria Associazione culturale – Comunità di San Leolino
Il tempo per l'anima 2025
Concerto di Ferragosto
Pieve di San Leolino a Panzano
Giovedì 14 agosto 2025, ore 19
Clarissa Toti - mezzosoprano
Esewu Nobela - tenore
Samuele Amidei - pianoforte
Programma
W.A. Mozart: Fantasia in re minore kv 397
“Cruda sorte” da Italiana in Algeri di Gioachino Rossini
“Amore o grillo” da Madama Butterfly di Giacomo Puccini
L.v. Beethoven: 6 Variazioni sul Tema “Nel cor più non mi sento” dalla Molinara di Paisiello
“Nella fatal di Rimini” da Lucrezia Borgia di Gaetano Donizetti
“Donna non vidi mai” da Manon Lescaut di Giacomo Puccini
F. Chopin: Notturno in Si magg. op.9 n.3
“En fermant les yeux” da Manon di Jules Massenet
“Seguedilla” da Carmen di George Bizet
C. Debussy: da Suite Bergamasque - Clair de lune
Duetto "Tace il labbro" da La vedova allegra di Franz Lehar
Al termine sarà offerto un buffet nel Chiostro della Pieve
L’evento e il buffet sono offerti da Azienda Agricola Il Molino di Grace
CLARISSA TOTI - A quattordici anni inizia a studiare canto, scoprendo la naturale predisposizione al canto lirico che la porterà a studiare con il soprano fiorentino Liliana Poli dall’età di 16 anni, presso l’Accademia Musicale dei Comuni di Scandicci e Firenze.
Si diploma nel 2014 nella classe di canto lirico del M° Marta Taddei e del Maestro Collaboratore Andrea Severi, presso il Conservatorio Statale di Musica Luigi Cherubini di Firenze.
Ha collabora con il Maggio Fiorentino Formazione, con il quale ha effettuato il corso di musica Barocca e musica Medievale e il corso di Canto Gregoriano e Medievale.
Partecipa nel Marzo 2013, alle Masterclass di Teatro Musicale, con il Prof. Andràs Almasi-Toth, e di canto con il M° Eva Marton, indette dal Conservatorio Luigi Cherubini in collaborazione con "Liszt Ferenc Music Academy" di Budapest.
Nei mesi di Settembre e Ottobre 2013 partecipa all’opera “Dido and Aeneas” di Henry Purcell, nel ruolo della Prima Strega, in una produzione del Conservatorio Luigi Cherubini, con la regia del M° Francesco Torrigiani e sotto la direzione del M° Umberto Cerini. L’opera è stata replicata il 25 gennaio 2014 anche al "Liszt Ferenc Music Academy" di Budapest.
Nel Novembre 2013 viene scelta come contralto solista per eseguire il “Vesperae Solennes de Confessore” di W. A. Mozart con la direzione del M° Oleg Caetani nella chiesa di Santo Spirito a Firenze, nel concerto di beneficenza per gli Amici di Santo Spirito ONLUS.
Ha eseguito un ampio repertorio che spazia dalla musica sacra - “Stabat Mater” di Giovanni Battista Pergolesi, “Stabat Mater” e l“Petite Messe Solemnelle” di Gioachino Rossini, “Gloria” e “Beatus Vir” di Antonio Vivaldi, “Requiem” di Giuseppe Verdi, “Vesperae Solennes de Confessore” di Wolfgang Amadeus Mozart, “Via Crucis” di Franz Liszt - fino all’opera lirica - Maddalena, La Contessa di Ceprano, Giovanna e il Paggio in “Rigoletto” e Flora in “La Traviata” di Giuseppe Verdi, Marcellina ne “Le Nozze di Figaro” e Dorabella nel “Così fan tutte” di Wolfgang Amadeus Mozart, la Suora infermiera, la Maestra delle novizie e la Seconda Cercatrice in “Suor Angelica” di Giacomo Puccini, la Prima Strega in “Dido and Aeneas” di Henry Purcell, Zulma ne “L’Italiana in Algeri” di Gioachino Rossini.
Ha studiato e si è perfezionata con maestri di fama internazionale quali: il contralto Bernadette Manca di Nissa, il M° Eva Marton, il M° Alessandro Corbelli, il mezzosoprano Marina Comparato, il M° Sarina Rausa e il M Claudio Desderi in Italia e il Prof. Josef Loibl e il M Stellario Fagone a Monaco di Baviera in Germania, dove ha approfondito anche lo studio della lingua tedesca.
Dal 2016 fa parte del Coro del Tiroler Landestheater di Innsbruck e ha preso parte in qualità di solista nelle produzioni di: “Suor Angelica” di Giacomo Puccini (2019-2020), “Rigoletto” di Giuseppe Verdi (2020), in “L’Italiana in Algeri” di Gioachino Rossini (2021-2022) e come cover del ruolo di Flora ne “La Traviata” di Giuseppe Verdi (2023) del Tiroler Landestheater.
ESEWU NOBELA - È nato nella città Sudafricana di Witbank (oggi eMalahleni). Ha studiato presso l’università del Kwazulu-Natal a Durban, dove il primo anno ha vinto il concorso “Italian Competition”. Si è laureato nel 2012 in Music Performance. In Durban ha cantato ruoli quali Tamino nel “Flauto Magico” di Wolfgang Amadeus Mozart, Rinuccio nel “Gianni Schicchi” e Rodolfo nella “Boheme” di Giacomo Puccini. Ha anche preso part nel ruolo di Tony al musical “West Side story” di Leonard Bernstein. Ha inoltre cantato il ruolo del Principe Cetshwayo nell’opera “Ziyankomo and the forbidden fruit” del compositore sudafricano Phelelani Mnomiya, al Joburg Theatre di Johannesburg. Esewu Nobela ha poi completato i suoi studi musicali presso l’Università di Cape Town, dove è stato anche membro dell’ensemble dell’opera studio dell’Opera di Cape Town, fino alla sua laurea nel 2014. In questo periodo ha potuto esibirsi nei ruoli di: Don Ottavio nel “Don Giovanni” di Wolfgang Amadeus Mozart, Dan Basilio e Don Curzio ne “Le Nozze di Figaro”, Romeo in “Romeo et Juliette” di Charles Gounod, Man with old Luggage in “Postcard from Marocco” di Dominick Argento, Crab Man e Nelson nel “Porgy and Bess” di George Gershwin e il Conte Libenskof ne “Il Viaggio a Reims” di Gioachino Rossini. Nel 2015 ha cantato numerosi concerti nell’ambito del festival internazionale Internationalen Opernwerkstatt in Zurigo. Nel 2017 ha debuttato nel ruolo di Nemorino nell’”Elisir D’amore” di Gaetano Donizetti al Meadows Opera Theater di Dallas, Texas. Nel 2023 partecipa e vince al concorso lirico Opernspiele Munot, a Sciaffusa in Svizzera. Si esibirà nei concerti per i vincitori del concorso lirico nell’agosto del 2023, insieme a cantanti internazionali, diretti da Wiktor Bockman. Dal 2019 fa parte del Coro del Tiroler Landestheater di Innsbruck, dove si è esibito anche in qualità di solista in diverse produzioni, come: Il Tabarro di Giacomo Puccini (2019-2020), Samson et Dalila di Camille Saint Saens (2019-2020), Salome di Richard Strauss (2022), Der Rosenkavalier Strauss (2024-2025), Pagliacci di Ruggero Leoncavallo (2025) ed Eugene Onegin di Pëtr Il'ič _Čajkovskij (2025).
SAMUELE AMIDEI - ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di
Parma, dove si è diplomato in pianoforte sotto la guida del M° Roberto Cappello. Ha studiato pianoforte e musica da camera seguendo le masterclass di grandi musicisti del calibro di Franco Rossi, Pier Narciso Masi, Lovro Pogorelich, Malcolm Bilson e Bart van Oort. Si è inoltre perfezionato per oltre dieci anni con il celebre pianista russo Konstantin Bogino. Vincitore di numerosi Primi Premi in concorsi nazionali ed internazionali: gli sono stati assegnati tra gli altri il 1° Premio e il Premio per la miglior esecuzione di J. S. Bach al concorso internazionale di Meta, il 1° Premio alla 9° ed. Europea del concorso “Città di Barletta” ed il 1° Premio al concorso “Città di Castiglionfiorentino”. Svolge attività concertistica in veste di solista e in formazioni cameristiche dal duo al quintetto, esibendosi in Italia e all’estero tra Stati Uniti, Portogallo, Francia, Spagna, e Inghilterra. Ha tenuto corsi e masterclass di pianoforte ai Corsi Internazionali di Perfezionamento Musicale “Lucca Estate” organizzati dalla Scuola di Musica Sinfonia e al Festival Musicale Savinese (fino dall’edizione 2009). Ha tenuto delle Masterclass di pianoforte presso il Museo del Pianoforte Storicoe del Suono a Fabriano (An), per la Nuova Scuola Popolare di Musica di Umbertide (Pg) per Accademia del Buon Talento (Figline Valdarno, Fi) e per l’Associazione “Auditorium” a Molfetta e Bisceglie. Dal 2017 è regolarmente invitato dal Fresno City College di Freno (CA - USA) a tenere delle masterclass di pianoforte. Si è inoltre esibito come solista presso OAB Auditorium di Fresno e West Hills College.
Ha registrato un CD dal titolo “A Mario Castelnuovo-Tedesco” in duo col chitarrista Raffaello Ravasio (Editions Habanera - Lione, 2019) che è stato presentato anche in concerto presso la Casa Italiana Zerilli-Marimò della New York University. Una sua trascrizione per pianoforte e quartetto d’archi del celebre “Adagietto” dalla Quinta Sinfonia di Gustav Mahler, pubblicata da Ut Orpheus (Bologna), è stata recentemente eseguita nella stagione della New World Symphony di Miami e dall’Orchestra d’archi della Southern University dell’Illinois diretta da Rossana Cauti. Dopo aver conseguito, con lode, la laurea di secondo livello in discipline musicali (Laurea specialistica in pianoforte) presso il Conservatorio di Musica di Perugia nella classe del M° Luigi Tanganelli, ha ottenuto anche l’abilitazione all’insegnamento dello strumento musicale ed è titolare della cattedra di pianoforte presso il Liceo Musicale Petrarca di Arezzo.
|